
Dipendenza affettiva,
il partner al centro del mondo
La dipendenza affettiva è Una forma patologica di amore caratterizzata da una costante assenza di reciprocità all’interno di un rapporto di coppia, in cui uno dei due nutre, verso l’altro/a sentimenti disfunzionali di esclusività.
La dipendenza affettiva ha un impatto importante sulla qualità della vita, dal momento che il proprio benessere e la propria felicità dipende esclusivamente dal partner. La dipendenza affettiva si esplica su diversi piani: emotivo, cognitivo e comportamentale.
Cognitivo:
• pensiero costantemente orientato al partner
• tendenza nel riportare su di sé qualsiasi atteggiamento dell’altro
• attitudine a sovrastimare i segnali di conferma e sottostimare quelli di disconferma
• difficoltà di concentrazione
• idealizzazione della persona amata
• relazioni circostanti vissute come intralci o minacce al rapporto d’amore
Emotivo:
• ansia e sensazione costante di pericolo imminente
• umore di fondo depresso con picchi di eccitazione data dalla presenza di attenzione del partner
• esplosioni d’ira e perdita di controllo
• vissuto di abbandono e solitudine
• sentimenti di vuoto
• progressivo isolamento sociale
Comportamentale:
• comportamenti compulsivi: azioni ripetute e ingovernabili, come telefonate, sms e mail
• atteggiamento di estrema remissività pur di averne l’attenzione
• difficoltà nel prendere decisioni
• tendenza a rinunciare ad attività importanti pur di incontrare il partner
• costante stato di attesa
• tentativi di indagine volto al controllo del partner
Come si individua una situazione di dipendenza affettiva?
Ci sono 3 elementi distintivi e sempre presenti
IMPULSIVITA’: incapacità di contenere le proprie pulsioni.
INSTABILITA’ DELL’UMORE: il tono dell’umore cambia in base alla vicinanza al partner. L’altro con il suo comportamento diventa l’unica persona a poter calmare l’angoscia, sedare la tristezza e portare felicità.
ASIMMETRIA RELAZIONALE: sono rapporti fortemente sbilanciati. Meno è presente reciprocità e più è patologica la relazione.
La dipendenza affettiva è una condizione che comporta:
• causa sofferenza
• i rapporti sono tormentati, svilenti e possono essere connotati di violenza
• porta con il trascorrere del tempo, un profondo senso di sconforto nei confronti dell’amore e nella possibilità di incontrare una persona con cui condividere l’esistenza.
• Abbassamento dell’autostima e poco rispetto verso se stessi
L’amore può trasformarsi in una dipendenza affettiva, ma la dipendenza affettiva non si trasforma mai in amore.
(Enrico Maria Secci)
A cura della Dott.ssa Roberta Biondi, psicologa e sessuologa.